Obiettivo
"This research is located at the intersection of philosophy and literary studies – Biopolitics, Postcolonial Studies and Caribbean Studies – and proposes an innovative methodology to investigate the relationship between literature and power/politics. The project is to investigate the specific ways in which, since the 1960s, major Caribbean writers (Glissant, Condé, Harris, Walcott) have written about the unspeakable violence, domination and disruption, linked to foundational issues, such as genocide, slavery, colonialism and dictatorships. Simultaneously, this has given rise to new forms of affirmative biopolitics, such as métissage and creolization, and produced new contemporary directions for individual and communal life through work on language, imagination and myth. The aim is to enrich the critical debate on postcolonial Caribbean literature by introducing the issues raised by the reflection on Biopolitics, which have so far been ignored by postcolonial critics, in order to produce new insights on the relationship between language, life, history and politics. Biopolitics investigates the complexities of the link between life and forms, origin and history and offers a great innovative potential for literary theory, suggesting new criteria and methodologies for reading the relations between texts and the world in an increasingly complex and challenging global society. The hypothesis is that Caribbean philosophic, poetic and fictional writing has tried to conceive a reversal of the immunity characterizing the genealogy of Western modernity, into new forms of community and towards a real affirmative biopolitics. The European community and Research Area are inextricably linked to the Caribbean, both by a historical legacy and enduring contemporary links, and due to its attention to power hierarchies in a precise cultural and historical contextualization, this study will be of benefit to political and cultural specialists working on European-Caribbean relations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.