Obiettivo
Anthropogenic climate warming is particularly enhanced in the Arctic. The climate forcing agents are CO2, tropospheric ozone, methane, halocarbons and carbonaceous aerosols. A key component is airborne black carbon (BC), which is a highly condensed carbonaceous aerosol released from incomplete combustion of organic matter. Arctic acts as a repository of BC after long-range transport from other emission source areas. Arctic climate is more vulnerable to BC than other regions because of its impact on the albedo of snow, glaciers and sea-ice; accelerating melting and increasing sensitivity to warming. Knowledge about BC sources is a prerequisite for an effective mitigation of the Arctic climate warming but unfortunately the relative contribution of different combustion sources of BC transported to the Arctic is still poorly understood.
This project is intended to assist society in targeting efficient mitigation of Arctic climate warming through a reduction of BC emissions. Knowledge about BC sources is a prerequisite for an effective mitigation. In the present research project the sources of Arctic BC will be apportioned with the dual-isotope (13C+14C) approach applied to one key location in western Arctic (Zeppelin mountain, Svalbard) and one in the little studied yet vast Eastern Arctic (Tiksi, Yakutia). Natural abundance radiocarbon analysis allows quantitative apportionment between fossil fuel vs biogenic and biomass combustion sources and stable carbon isotope is informative of the relative importance of wood and grass e.g. crop residues. A reduction in emissions of BC would lead to a slowdown or at least delay in the global warming and in particular a delaying of the rapid melting in the Arctic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organoalogenati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.