Obiettivo
Lead is susceptible to corrosion in the presence of organic acids and humidity. This accelerated degradation seriously affects cultural heritage objects, it takes place in display cases in museums and is has become a serious issue on organ pipes in churches or concert halls. The pipes of ancient organs are made from lead and the organic acids are emitted from the wooden parts in the organ (the windtrunks and the windchests).
The aim of this proposal is the development of environmentally safe corrosion protective coatings for lead heritage objects which are stable, reversible, easy to apply and to remove, and aesthetically justified. Monocarboxylate coatings have shown very promising results, but the effectiveness is highly dependent on carbon chain length, and carboxylate concentration in the solution: higher chain length and concentration, the better the corrosion inhibition effect. Unfortunately, the solubility of monocarboxylates drastically decreases with chain length. The project aims to tackle the key issue of the low solubility of monocarboxylates. As opposed to the strategy of using cyclic voltammetry for coating formation (only applicable to small objects), our idea is to test new coatings easily applicable on site to heritage objects of all sizes, for instance organ pipes. Ideas to be tested include solubilization of monocarboxylates in ethanol and propanol solutions; dispersion of monocarboxylic acids in microemulsions together with surfactant and co-surfactant; embedding this microemulsions in polymeric networks (gels); test of hydroxide nanoparticles as alternative coatings; and the combination of hydroxide nanoparticles and microemulsions as combined optimum coatings. The coating formation and its corrosion resistance will be fully characterized by several surface analyses techniques in the host lab, including electrochemistry, complemented by synchrotron spectroelectrochemical studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.