Obiettivo
Several neurodegenerative and systemic amyloid diseases are putatively caused by the formation of insoluble protein fibrils, which accumulate in human tissues and interfere with normal organ function. The amylome is the set of proteins that are capable of forming amyloid-like fibrils, as consequence of the self-aggregation of some segments.
The familial amyloidosis or FAP is a slowly progressive condition characterized by the buildup of abnormal deposits of transthyretin (TTR) in the body's organs. Most patients with FAP have early and severe impairment of the autonomious nervous system and also visual deterioration. A variant of TTR, presenting the D38A mutation, was detected in patients suffering from amyloidosis. Analysis performed by Eisenberg's team showed that the aspartic acid 38 is likely to be within a non self-aggregating segment in the native protein (ADDTWE). However, when this segment carries the mutation (AADTWE), it turns into a self-associating segment (not published). We hypothesize that this segment is the cause of the fibrillation of transthyretin for the D38A mutation and that disrupting packing of the fibril spine can hinder fibrillation.
The goal of this proposal is the structure-based design of a blocker of aggregation of amyloid fibers of the segment AADTWE in the mutant TTR[D38A]. We will develop two different strategies for designing putative blockers of the aggregation of TTR: the structure-based design of an all D-peptide inhibitor and the construct of a chimeric protein between aggregation-inhibitor HET-S globular domain and the self-aggregating segment AADTWE. We will have to check the established inhibition model by X-ray crystallography and NMR techniques. Finally, inhibitors can be purchased commercially for synthesis of the designed fibril blockers.
This project can be considered as a key in biomedical improvement, especially in neurodegenerative diseases, because it could bring us a way to stop the development of these illnesses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.