Obiettivo
"Electrical phenomena in plants were first documented in the 1800s, yet progress in this area has been slow. There is evidence that most plants produce electrical signals that travel long distances within the plant. This electrical activity is triggered by biotic and abiotic stimuli, supporting the notion that excitability is a robust biological trait in plants. Major objectives of this project are to characterize waveform parameters (e.g. duration, amplitude) as well as dynamic parameters (e.g. velocity) of electrical signals induced by wounding in Arabidopsis thaliana. To this end, we will develop a technique that uses aphid stylets severed from feeding aphids with a highly focused radio-frequency pulse. With this approach we will register single electrical signals that travel along the phloem, a major site of electrical activity. These intracellular recordings will be paired with surface recordings obtained simultaneously for the same signals. Wounds will be inflicted with a collimated laser beam, an approach that does not mechanically disturb the plant and is therefore suitable for electrophysiology, while allowing controlling location and size of the wound. Laser wounding induces an electrical signal similar in waveform and duration to that induced by mechanical wounding (crushing). Both wounding methods dramatically increase expression of JAZ10, a jasmonate response gene that is commonly used as a marker of the wound response. The wound-induced electrical signal will be also investigated in loss-of-function mutant plants that either do not produce the jasmonate response (aos mutant) or that do not respond to jasmonate (coi1-1 mutant). Whether aphid infestation remodels the wound-induced electrical signal will also be tested. This is an interdisciplinary project that brings together an expert in the plant's wound response and an expert in animal electrophysiology, to create new knowledge in a neglected area of Biology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.