Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dynamics of Loop Quantum Gravity

Obiettivo

"Loop Quantum Gravity (LQG) is an approach toward the background-independent quantization of the gravitational field. It is an exciting research area with many recent breakthroughs. LQG predicts the discreteness of the quantum geometry at the Planck scale, thus provides us new understandings of the spacetime structure in the fundamental physics.

The dynamical properties of LQG plays a crucial role in the framework of LQG. However there are many key issues in the dynamics of LQG, which have not been clarified yet, including the low-energy effective theory, the continuum limit, and the relation between different formulations. In the project proposed here, my main objective is to clarify the key issues in the LQG dynamics, and develop the theory of LQG toward a complete formulation that could be empirically tested.

The present project is based on a well-established results and techniques. The investigation will be carried out with a systematic programme. In the proposal, a detailed work plan is presented to describe the research programme toward the objective of the project.

The project proposed here will be hosted by the Centre de Physique Theorique (CPT) in Marseille. Prof. Carlo Rovelli will be the supervisor of this project. The project will be carried out mainly by the independent research, with the support from the supervisor and scientific collaborators. The project proposed here will enhance my competence of independent research, build a new basis for the further achievement in the long-term, and develop my scientific career."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 201 932,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0