Obiettivo
"The widespread use of magnetic resonance imaging (MRI) technology in clinical and scientific research has attracted great interest in designing high relaxivity contrast agents to improve their sensitivity for the early stage detection of cancer. A number of nanostructure-based T1 contrast agents have been reported in recent years but they are still suffering some limitations for an efficient translation to in vivo applications.
In this proposal, we’ll develop a novel Gd3+-loaded ultrasmall hollow mesoporous silica nanosphere (Gd-UHMSNs) platform as high sensitivity MRI probes for targeting T1-MRI of small animal tumor xenografts and potentially, of cancer patient. The specific aims for the proposal are (1) synthesize UHMSNs, and design routes to couple the particles with Gd-complexes, PEG, RGD or other targeting vectors ; (2) evaluate the relaxivity, toxicity, specific targeting capabilities of Gd-UHMSNs-RGD through tests in cell culture; and (3) evaluate the targeting agents for MRI detection of tumors in different types of mice models. Compared to the current contrast agents, the Gd-UHMSNs-RGD hopefully will show many advantages such as (1) the nanoporous and hollow structural will offer effective geometrical confinement of the Gd-complex and water molecular for enhances the r1 relaxivity, (2) the small particle size < 50 nm, high dispersivity and low toxicity is expected to avoid the RES uptake and efficiently prolong the half-time of circulation in body, (3) the RGD vectors will allow the accumulation of the particles at the tumor endothelium and at the tumor cells.
Success of this project can not only provide theoretical insight to the development of nanoparticle-based high relaxivity and targeting contrast agents, but also guide us to develop a novel contrast agent for pre-scanning patients and personalized nanomedicine, resulting in great commercialization potentials."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.