Obiettivo
There are over 45,000 species of mites/ticks (class: Arachnida, taxon: Acari). Amongst these are a number of important agricultural, horticultural, domestic animal and human pests. Economic losses inside the European Union caused by several of these species can reach hundreds of million euros every year. In the UK, mites have been reported in 72 % of farm stores, 81 % of commercial grain stores, 89 % of animal feed mills and 89 % of oilseed rape stores. The damage caused by a mite infestation can lead to direct financial loss through the deterioration of food quality, downgrading of products, customer complaints and rejection of stock.
Synthetic pyrethroid compounds are frequently used as acaricides to control tick/mite infestations in agricultural, veterinary and domestic (home/garden) settings, and command a large market share. Understanding their mechanism of action and selectivity on mites/ticks is clearly important for the design of next generation compounds. Selectivity may be highly desirable in situations where there is a need to target one species only, leaving a second species unharmed - a good example being the control of varroa mites on honeybees.
This proposal entails the characterization of pyrethroids interactions with tick/mite Na channels at the molecular level since it is important to be able to establish why certain pyrethroid acaricides are more lethal than others, and why some have differing effects on different species. In addition, as resistance development in pest populations threatens the long-term success of currently effective compounds, it is urgent to screen field populations of ticks/mites to identify novel resistance mutations. Eventually, with the information generated from the screening performed, it will be feasible to develop rapid, high throughput DNA-based assays for diagnosing the presence/absence of resistance mutations in field populations of ticks/mites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AL5 2JQ Herts
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.