Obiettivo
"Phosphate (Pi)-based fertilizers are essential to agriculture but are a non-renewable resource and a major cause of water pollution. Understanding how plants sense and adapt to Pi deficiency is key to attain sustainable agriculture. Contrary to Pi import, mechanisms regulating Pi export are unknown despite being essential for Pi homeostasis in most eukaryotes (e.g. human kidney or mychorizzal roots). The only protein known to mediate Pi efflux is the Arabidopsis thaliana PHO1. PHO1 mediates Pi efflux when expressed in Xenopus oocytes and is responsible for loading Pi into the root xylem. PHO1 is also involved in Pi deficiency signaling, linking low Pi to reduced growth and gene activation. PHO1 has thus a dual function in transport and signaling, a feature typical of transceptors. The protein contains two distinct domains, called SPX and EXS, and is localized to endosomes. Plant PHO1 homologues have functions other than Pi homeostasis; PHO1;H4 (SHB1) is associated with the nucleus and modulates hypocotyl growth under blue light. This project aims on a detailed structure-function analysis of PHO1 to determine; 1- its topology in endosomes; 2- the domains responsible for Pi export, Pi signaling, and the distinct sub-cellular localization and function of PHO1 and PHO1;H4, 3- the role of phosphorylation on PHO1 localization and activity. Membrane topology will be determined by bimolecular fluorescence and redox-sensitive GFP. Mutagenized and truncated versions of PHO1, as well as chimeras between PHO1 and PHO1;H4 will be expressed, their localization determined by confocal and two-photon microscopy, and their Pi export activity performed in Xenopus oocytes and plants. Signal transduction for Pi deficiency and blue light will be determined by growth assays and gene expression profiling. The information will be transferred to other PHO1-family members with poorly determined function, such as the human XRP1 and other plant proteins containing SPX or EXS domains."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.