Obiettivo
"Sexology enjoyed a special status under communism compared to other disciplines studying people and their relationships. While it was not
banned by the Party and some branches even flourished, the object of its study provided for certain marginalization. The proposed research
focuses on two sets of questions: the first exploring the institutionalization and practical impact of Czechoslovak sexology in the communist period
(1948-89) and its influence on shaping gendered understandings of individuals and interpersonal relations, the second analyzing the broader
political, academic and intellectual environment (i.e. criminology, medicine, pedagogy) Czechoslovak sexology was embedded in.
The socio-historical analyses of sexology have predominantly focused on the discipline’s impact in the 19th and early 20th centuries. Less is
known about the development of sexology during the 20th century and next to nothing about its workings and influence in communist societies.
This project attempts to fill this gap and will be guided by the following questions:
• Was there any specificity of sexology under communism, compared to the Western world? And if so, what was its nature?
• How was Czechoslovak sexology influenced by Western sexological schools, and how did it manifest in Czechoslovak sexological texts and
practices?
• What kinds of sexual practices and gender identities did Czechoslovak sexology deem normal and what forms were diagnosed as pathological?
• How Czechoslovak sexology affected other academic disciplines and how was it affected by them?
• What was the role of broader political environment (i.e. communist party documents and sex-educational policies and interventions)?
These issues have remained unexplored, to the detriment of understanding the specificities of discursive constructions of gender and sexuality in
the Eastern European context. This research will illuminate the overlooked intersection of scientific discourse, communism, and gender."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.