Obiettivo
This fellowship project aims at the development of Dr. David Ehrenreich's young career, focusing on the atmospheric characterisation of exoplanets. More than 500 planets have been detected around other stars during the past 15 years. It is now time to go beyond the exoplanet census and start determining the physical and chemical properties of these new worlds, understanding how they formed, assessing their ability to host and sustain life, and eventually, detecting signs of life elsewhere in the Universe. These fundamental questions can be addressed by observations of exoplanetary atmospheres, supported by theoretical modelling. The objectives of the project are milestones leading to the detection of life: (i) detecting new worlds suited for atmospheric characterisation and (ii) pushing atmospheric characterisation of exoplanets toward the lowest-mass exoplanets, including hot neptunes and super-earths. These objectives will also serve the preparation of the detection and atmospheric characterisation of habitable, Earth-like exoplanets. To achieve these objectives, the applicant will work at the University of Geneva Observatory (UniGE), the leading actor in exoplanet detection aiming at becoming a European centre of expertise in exoplanets with a strong involvement in atmospheric characterisation of exoplanets. The fellow will get involved in the on-going planet search projects within the Harps and SuperWasp consortia. He will use his expertise in the atmospheric characterization of exoplanets to study the properties of the exoplanets detected at UniGE with space, ground-based, and archival spectroscopic data. He will participate to the implementation of projects that will enable the detection of numerous characterisable Neptune- to Earth-mass exoplanets: the ground-based transit survey NGTS (2013), the European PLATO space mission (2018), and the project of a mini-satellite dedicated at detecting and characterising exoplanets (2016).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.