Obiettivo
The aims of this project are to analyse:
1) the extent of glottalization before word-initial vowels in German English productions and compare results with Czech English and British English productions,
2) the influence of glottalizations on word-recognition by Germans in comparison to Czech and native English subjects,
3) the influence of glottalizations on the perception of foreign accent by native English speakers.
Research will be based on my previous work on glottalizations in Czech English. Glottalizations are sounds produced by the closing and abrupt opening of the vocal folds. In German and Czech, glottalizations are frequent before word-initial vowels and are a salient word-linking technique. In English glottalizations are less frequent. My previous analyses have shown that Czech speakers transfer this word-linking habit to their English productions and that glottalizations influence word recognition differently for Czech, English and Spanish subjects.
Glottalizations will be analysed in German English productions and perception experiments will be carried out with German subjects, to investigate the influence of glottalizations on word recognition. Results will be compared to those previously obtained for Czech speakers.
To test the influence of glottalizations on the perception of foreign accent, German English and Czech English data will be presented to native English subjects in perceptual experiments. If glottalizations contribute to the perception of accentedness, it would be useful to develop methods to teach non-natives how to overcome this characteristic in their pronunciation.
At the Institute of Acoustics and Speech Communication of the Technical University in Dresden, I will be able to acquire new research competences on the resynthesis of speech, necessary to create the stimuli for the planned perception experiments. The project will reinforce my research abilities and be beneficial for my research career in the field of second language speech.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.