Obiettivo
"Whale hunting has been practiced by a variety of cultures worldwide for millennia, and played a key economic and sociological role. Today, whales are one of the most threatened groups of mammals, almost exclusively due to recent industrial hunting practices. Archaeological investigations into the history of whaling are vital for understanding the long-term exploitation of these important marine mammals, and also because they provide essential ecological baseline data on whale populations prior to industrial overhunting. Previous investigations both into the pre-history and contemporary impacts of whaling have been hampered by difficulties in accurately identifying fragmentary archaeological whale bones. Innovative new biomolecular approaches, however, can provide accurate information on the distribution, diversity and population sizes of whale populations through time. By pairing the ancient DNA and archaeological expertise of the applicant with the state-of-the-art facilities and specialists at BioArCh, York, this proposal seeks to a) develop and compare two rapid, low-cost, and highly-accessible cetacean identification techniques using proteins (ZooMS) and ancient DNA analysis; and b) apply these methods to explore whale exploitation patterns over the last 4000 years. Through the identification of over 1,000 geographically and chronologically documented archaeological whale remains, ORCA will: 1) investigate the taxonomic abundance and distribution of whale species through time and space; 2) explore how accurate species identification affects current hypotheses on the prehistory of whale hunting and exploitation in the NE Atlantic and NE Pacific, and; 3) document the distinct demographic histories of Atlantic and Pacific gray whale. ORCA will address both archaeological and conservation biology issues by revealing the long history of whale hunting, while providing invaluable baseline data immediately applicable to modern whale conservation and management."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.