Obiettivo
Both from the European Centre for the Validation of Alternative Methods and worldwide, there is a general call for the reduction, refinement or replacement of the use of laboratory animals. However, while in vivo animal models of chemotherapy and radiotherapy-induced oral mucositis have been successfully established, alternative methods such as in vitro tools for mucositis are still missing.
Oral mucositis is a severe side effect of both chemo- and radiotherapy and is the cause of inflammation of the mucosa of the mouth. Symptoms of mucositis vary from pain and discomfort to an inability to tolerate food or fluids. Apart from being treatment limiting, also the quality-of-life of patients and the economic costs of supportive therapies are of significant concern. Given that hundreds of thousands of patients worldwide are affected by mucositis annually, a significant need for effective therapy exists. However, there is no actual treatment. Therefore, new tools are urgently required to allow a rapid and high-throughput screening of new-generation anti-mucositis drugs and strategies.
The objectives of this project can be summarized as follows: 1. Generation and critical evaluation of an innovative high-throughput in vitro model of oral mucositis; 2. In vivo validation of the in vitro model using established animal models of chemo/radiotherapy-induced mucositis; 3. Exploration of the in vitro and in vivo tools to identify new biomarkers and risk factors of mucositis in order to anticipate animal and human chemo/radiotoxicity and to enhance anti-mucositis drug screening.
The set up of the platform requires an international and a multidisciplinary approach, involving prominent experts in the mucositis, cancer biology and medical microbiology field and a strong interaction with the clinical oncology society. In return, the platform generates an opportunity to achieve a substantial reduction of animal experiments in mucositis risk assessments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.