Obiettivo
"VALOGLOB project has the scope to analyse Faro-Convention (2005) using a research methodology based on a systemic approach (Morin, 2005), a cross-cultural comparative study (Demorgon, 2004) with the World Heritage Convention (UNESCO, 1972) and field case studies in Europe, Euro-Mediterranean area and Russia. These objectives have the aim to better understand theoretical and practical mechanisms of a legal text (Faro-Convention, 2005) with great impacts on civil society (museums and inhabitants). Since the Second World War, tens of Conventions, Recommendations and Declarations on cultural heritage were adopted by governments. These normative instruments are rarely studied in a cross-cultural approach with main focus on citizenship as a key actor regarding its implementation. Faro-Convention (2005) stresses its aims on the values of cultural heritage for society. In time of globalisation, cultural heritage cannot be anymore a topic discussed only by specialists, but a dialogue in permanent interaction with the civil society in order to build a common European identify based on “diversity” and “unity”. To carry out this project, the researcher (PhD) has a great research experience (temporary Lecturer at University of Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, France), has been involved in French and international projects (FP6, FP7, AECID, ANR), got a research award nomination titled “Cultural Policy Research Award” (CPRA, 2010), has published 3 peer-reviewed articles has an extended professional experience (Cambodia, Gabon, Sudan, Latin America, Russia, etc.) in international organisations (International Council of Museums (ICOM), UNESCO, APSARA, etc.). The IUEE, Jean Monnet Centre of Excellence, at the Autonomous University of Barcelona (UAB) will give to the applicant the opportunity to carry out her research project in a major European and multicultural centre for intercultural dialogue and cultural policies dissemination for the Mediterranean basin and beyond (Russia)."
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
 - scienze sociali scienze politiche politiche società civile
 - scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2011-IEF
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.