Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Ecological Process and Climate Change

Obiettivo

"Climate change is a major threat to biodiversity: this project provides knowledge in the ecological response to climate change which is necessary to achieve Europe’s conservation commitments. Criticism emerging from the conservation sector demonstrates that academic climate impacts analysis is not engaging with the practicalities of conservation, especially the requirement for local habitat management to mitigate the threat posed by global climate change. This project shifts the evidence base from the widely researched area of bioclimatic modelling (which quantifies a species’ exposure to climate change) towards the investigation of ecological sensitivity consistent with local habitat management. It focuses on a European habitat of global significance – cool temperate rainforest – with symbiotic organisms (lichen epiphytes) providing an appropriate model system. It examines two ecologically-similar lichen species, though with contrasting dispersal modes, in order to understand how climatic sensitivity might be determined by the interaction between life-history traits and a hierarchical range of environmental factors. This hierarchy spans the symbiotic interaction, micro-habitat factors, stand structure and macroclimate. With an emphasis on training and career development, the project includes complimentary field sampling, molecular analysis, experimental design and advanced statistics. The project will provide information that is directly relevant to forestry policy and habitat management, and therefore includes a strong knowledge exchange component."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ROYAL BOTANIC GARDEN EDINBURGH
Contributo UE
€ 200 371,80
Indirizzo
INVERLEITH ROW 20A
EH3 5LR Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0