Obiettivo
The filamentous marine cyanobacterium, Lyngbya majuscula (order Oscillatoriales) is a prolific source of modular natural products, some of which have shown promise for the treatment of cancer, diabetes, HIV and Alzheimers disease. However, the failure to grow its axenic cultures (because of the lack of the nifH gene) suggests that obtaining the natural products from the cyanobacterium in sustainable yields is enigmatic. My investigations into the Kenyan L. majuscula molecular diversity established it to be encapsulated by a sheath of brightly coloured epibiotic bacteria (EB) species, representative of a group of phyla that are an especially important source of novel natural products in drug discovery. Consistent with the paucity of natural product genes (a mere 3%) observed in the L. majuscula 3L draft genome sequence, there are serious concerns on whether the nearly 300 compounds isolated pan-tropically from L. majuscula originate from the cyanobacterium or EB cohabiting with it or both. This study therefore aims to investigate the heterologous cytochrome P450 (cyp450) mediated biosynthesis of L. majuscula natural products from EB cohabiting with it. The Kenyan L. majuscula is the source of the modular homodolastatin 16 (HMDS 16) and antanapeptin A (ANTAP A). Specifically, EB will be screened for polyketide synthase (PKS)/nonribosomal peptide synthetase (NRPS) megasynthase gene clusters targeting HMDS 16 and ANTAP A. Gene clusters encoding for HMDS 16, ANTAP A and cyp450 flanking the clusters will be amplified from cDNA using specific primers for the gene models. PCR amplification products will be cloned and resulting plasmids transformed into a Saccharomyces cerevisiae shuttle vector for co-expression with cyp450. Methanolic extracts of the recombinant cultures will be analysed for modular natural products and the results compared with those of EB in direct culture and of L. majuscula. Structural elucidation of natural products will utilise LC/MS/NMR spectrometry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.