Obiettivo
"This project will develop novel, bio-inspired routes to the synthesis of porous inorganic nanoparticles with sponge-like internal structures, using nanostructured polymer capsules as templates. The application of these structures in targeted drug delivery and controlled release will then be investigated. Biominerals provide a unique inspiration for the design and synthesis of new materials. While showing remarkable structures and properties, these amazing materials form in aqueous environments under ambient conditions and organic molecules – either as soluble additives or insoluble matrices – are used to control crystal growth. We will here employ a bio-inspired strategy to generate porous calcium carbonate and calcium phosphate nanoparticles with sponge-like structures. A novel class of polymer capsules with bicontinuous internal structures, which are formed by the self-assembly of comb-like block copolymers in water will be used as templates. This system will also provide a unique opportunity for studying the effect of confinement on crystal nucleation and growth. Crystallisation in confinement is widespread in Nature, the environment and technology, and the research will therefore impact on fundamental research and technology across many disciplines. The synthesised porous nanoparticles will then be used to build targeted drug delivery systems (DDSs) by encapsulating anti-cancer drugs for the treatment of bone cancer. While mesoporous silica nanoparticles have been investigated quite extensively, little work has to-date been performed on alternative nanoporous crystalline inorganic nanoparticles. As compared with mesoporous silica, the calcium phosphate and calcium carbonate nanoparticles will show superior biocompatibility and biodegradation, and will also offer acid-responsive solubility and therefore will give the pH-responsive release of the encapsulated drugs from the drug delivery system in the acidic environment of tumors."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.