Obiettivo
"This proposal outlines a research project in atmospheric sciences that addresses tropopause related processes, which contribute to chemistry-climate coupling. The tropopause region is characterized by frequent air mass exchange between the upper troposphere (UT) and lower stratosphere (LS). It is a region of significant coupling between atmospheric dynamics, chemistry, and radiation. It is therefore particularly relevant to climate. The aim of this project is to improve our ability to quantify the interaction of dynamical and chemical processes controlling the UT/LS in a changing climate.
The study will make use of a novel concept of the dynamical tropopause recently developed by the applicant. This tropopause is identified by maximized potential vorticity (PV) gradients on isentropes. There is a close consistency of this PV gradient-based tropopause and the chemical discontinuity in trace gas concentrations near the jet streams suggesting that the novel tropopause concept well identifies the barrier for cross-tropopause transport. Further, preferred transport pathways in the UT/LS are revealed by studying regions where strong trace gas gradients and the PV gradient-based tropopause decouple. Using the novel tropopause concept, this project will in particular investigate stratosphere-troposphere exchange (STE) on higher altitudes than hitherto common and will aim at an improved quantification of trace gas fluxes across the tropopause. Feature-based climatologies of tropopause structures will be produced using 20 years of ERA-Interim data. UT/LS trace gas constituents associated with these tropopause structures will be investigated using state-of-the-art numerical models, the chemistry-climate model WACCM and the Lagrangian model CLaMS. High quality observational trace gas data based on the SPURT and START08 aircraft campaigns will be employed for model evaluation. In summary, this study will provide new insight into fundamental and climate relevant UT/LS processes."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia troposfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.