Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Protein-Repellent Polymers

Obiettivo

"Protein adsorption to material surfaces causes problems in numerous technological and medical applications. A favoured approach in order to prevent protein adsoprtion is to decorate surfaces with brushes of terminally anchored, neutral water soluble polymers (NWSP). But despite the great importance of NWSP-functionalization in medicine and technology, the interaction of proteins with NWSP is not fully understood. In particular, little is known about the mechanisms responsible for regularly observed ""brush failure"", where protein adsorption occurs despite NWSP functionalization. Here, we propose a systematic investigation of this phenomenon on a detailed structural level. Proteins interacting with NWSP-decorated surfaces of defined characteristics (i.e. polymer length and grafting density) will be localized using the combination of two sophisticated scattering techniques:
1) Neutron reflectometry (NR) with contrast variation.
2) Standing-wave x-ray fluorescence (SWXF).
Both techniques possess un-matched spatial resolution and unique, yet complementary, chemical sensitivity. Their combination will reveal the contribution of different interaction modes of proteins with NWSP-decorated surfaces on a quantitative level. The results will provide an invaluable basis for the ""rational design"" of protein-repellent surface functionalization."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUT MAX VON LAUE - PAUL LANGEVIN
Contributo UE
€ 193 594,80
Indirizzo
71 AVENUE DES MARTYRS
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0