Obiettivo
"Conodonts are extinct primitive vertebrates that attract widespread interest because of the insight they provide into the earliest vertebrate skeleton which they manifest as the mineralized ‘elements’. These teeth dominate a fossil record that is among the richest and most complete. To date, this record has been exploited successfully but solely for its biostratigraphic significance; the evolutionary significance of lineages, reconstructed through biostratigraphy, has not been realised because the tooth function of conodont elements has been determined only very recently.
It is my aim to draw together these two strands of research, using state of the art methods of synchrotron radiation x-ray tomographic microscopy to uncover the ontogeny of occlusal elements and derive digital models using computed tomography that will be subject to virtual occlusal modelling to inform loads in FE Analyses of element function. Predictions from FEA will be tested using microwear and mesowear analyses characterised using optical profilometry, and through EBSD analysis of element microstructure.
This seminal study will revolutionise both our understanding of the conodont fossil record – the role of intrinsic innovation versus extrinsic forces of competition and environmental change, it will also establish an entirely new suite of investigative tools to the discipline. The study will also demonstrate the importance of biostratigraphic and taxonomic data and how it is possible to integrate traditional and state of the art approaches in a world-class research programme.
BROADER IMPACT: Evolutionary developmental biologists interested in the primitive vertebrate skeleton and isotope geochemists interested in the use of conodont apatite as a proxy for seawater chemistry in deep time, together facilitating a new vista of research integrating evolutionary patterns, feeding ecology and environmental variations revealed in seawater chemistry."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.