Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The role of mitochondrial DNA double-strand break repair in human disease and normal ageing

Obiettivo

Mitochondrial DNA (mtDNA) deletions accumulate in aged post-mitotic tissue and in individuals with neurodegenerative diseases, leading to local energy defects. Understanding the mechanism of mtDNA deletion formation is an essential step in trying to prevent their occurrence.
My hypothesis is that mtDNA deletions occur during mtDNA repair via a double strand break (DSB) repair pathway. I will address the different components of this hypothesis by mechanistic studies of cell lines derived from patients, transgenic cell culture and in vitro biochemistry.
This project also aims to identify and characterize novel mtDNA DSB repair factors. We will study candidate mtDSB genes by RNAi and confirm that the proteins are recruited to mtDNA after specific induction of mtDSBs. In a complementary approach we will search for protein interactions partners of the already identified mtDSB repair proteins by immunoprecipitations. Identified proteins will be analyzed in vitro, with the long-term goal to reveal the molecular details of human mtDSB repair.
Further we will use patient cell lines and transgenic cell culture to identify new therapeutic pathways that can be used to counteract mtDNA deletion formation in neurodegenerative disease and normal ageing. If we can show as I propose that repair is the mechanism underlying mtDNA deletion formation, increasing levels of antioxidants could prevent the induction of DSBs and mtDNA deletions in neurodegenerative disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

UMEA UNIVERSITET
Contributo UE
€ 358 326,60
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0