Obiettivo
This project is proposed to enhance hydrogen generation form metal-organic frameworks (MOFs) for photocatalytic water splitting via dye sensitization. Solar energy-driven renewable hydrogen could transform the supply of carbon free fuel and make an enormous impact on the viability of hydrogen as an energy carrier.
Secondary building units (SBUs) in MOFs are typically comprised of transition metal oxide/nitride coordination units that can be considered as semiconductor quantum dots and thus MOFs are regarded as a matrix of such quantum dots. Although MOFs have exhibited the photocatalytic activity for water splitting, the apparent quantum yield is low because of large band gaps of SBUs. Suitable dyes are employed to sensitize the SBU semiconductor quantum dots via post-synthetic modification to enhance the capability to capture visible light, by integrating the concept of dye-sensitized semiconductor into MOF-based photocatalyst. Porosity of MOFs makes it possible to adsorb water molecules inside of free pore space which is expected to capture photoinduced electron for hydrogen generation. This system is well suited for the mechanism study due to the self-containing water molecules. In contrast, water can only be adsorbed on surface of the dense bulk semiconductor via weak interaction. This project stands at the intersection between MOF chemistry and semiconductor science. MOF provides a semiconductor quantum dot matrix and they are stable and free from agglomeration due to the strut of organic linkers, which is the drawback of for bulk and nanosized semiconductor materials. And the quantum effect of SBUs will play a great effect for the photocatalytic performance. Dye sensitization of MOFs fully adopts the merits of both MOF and semiconductor and overcomes their respective drawback for photocatalysis. The scientific and technological strengths identified between the researcher and host, Professor Rosseinsky, University of Liverpool is well aligned to the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.