Obiettivo
The objective of METACELLS project is to develop the epitaxy technique for the growth of metamorphic semiconductor structures that allow to realize the full efficiency potential of concentrator multijunction solar cells, paying special attention to the subsequent manufacturability and cost-effectiveness of the solar cells developed.
Eventually, this growth technique will allow to fabricate a monolithic multijunction (3 - 4 junctions) solar cell exhibiting ~75% of the maximum theoretical efficiency calculated for the standard direct terrestrial spectrum (i.e. approaching 50%) at 1000 suns, using only one growth step and minimizing costly post-processing.
The implementation of the optimum subcells bandgap combination, using materials with the required photovoltaic quality will be pursued. The metamorphic MOVPE growth technique will be revisited by in-depth understanding of strain and relaxation dynamics during growth of lattice-mismatched layers, using in-situ monitoring, which will be the central research topic. Development and functional multijunction cell structures, including the tunnel junctions, optimized for operation at 1000 suns, is aimed.
The epitaxy routines for the growth of the step-graded buffer layers will be cost-optimized so that the process time and gases consumption are reduced while keeping the material quality unaffected. A decrease around 10% is projected to be attained, resulting in a similar reduction in fabrication cost.
The accomplishment of METACELLS project objectives will contribute to widen current European excellence in high efficiency concentrator cells development and industrialization, allowing the many companies involved in this business to lead the market with the best performing product. This will enable Europe’s involvement in further research for solar cell development and will pave the way for the attainment of a photovoltaic technology suitable for mass production of electricity at competitive cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.