Obiettivo
This project will investigate how structural features of a person’s social network affect the reduction of interethnic prejudice. Examples of such structural features are whether one’s friends know one another and whether friends from one’s own racial group spend time in the same social settings as the friends from other groups. The work builds on recent insights in social psychology on the impact of interethnic friendships on prejudice. Under the supervision of experts at Stanford and Utrecht University, the fellow will be among the first to apply state-of-the-art techniques from sociological network analysis to the psychological study of intergroup contact and prejudice.
Moreover, close collaboration with one of the world's leading experts in survey methodology (Prof Krosnick) will enable the fellow to develop better instruments to measure social networks in online surveys and advance his abilities to determine the quality of survey indicators. This newly gained knowledge will be transferred to the returning host institute through workshops and a new data collection in collaboration with local PhD students. One of Europe’s leading experts on migration and ethnic relations (Prof Verkuyten) will supervise and support the fellow, and ensure that the new insights in the role of networks are made available to other European researchers.
This project addresses two core goals of the FP7 program in socio-economic science and humanities through its focus on (1) cultural diversity as a consequence of migration and (2) how this relates to discrimination in terms of interethnic prejudice. Because of the high relevance of this topic for the public and for ethnically heterogeneous schools in particular, media releases as well as workshops with teachers are planned to disseminate the findings. The training in scientific and soft skills proposed in this project will put the fellow in an excellent position to become an independent researcher and establish his own research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali psicologia psicologia sociale
- scienze umanistiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.