Obiettivo
"Plasma cell myeloma (PCM) is an incurable malignancy. Cytogenetics, molecular genetics and single nucleotide polymorphism arrays have shown significant genetic complexity in PCM. However, these screens reflect only the predominant clonal population and genetic-based prognostic classification of PCM can predict the outcome only in a subset of cases. To better understand the oncogenesis of PCM combined investigation of genetic abnormalities at single cell level is needed.
The original theory of clonal evolution in cancer proposed a stepwise, linear acquisition of mutations; however a branching sub-clonal genetic structure has recently been demonstrated in the leukaemia-propagating (‘stem’) cells of acute lymphoblastic leukaemia. The aim of this project is (i) to determine whether sub-clonal heterogeneity is a feature of PCM, (ii) to determine whether there is any particular order of acquisition of translocations, copy number alterations and gene mutations, (iii) to examine clonal heterogeneity with progression of disease and (iv) to determine whether myeloma propagating cells also show sub-clonal genetic heterogeneity.
Purified plasma cells from patients with PCM as well as monoclonal gammopathy of undetermined significance and plasma cell leukaemia will be investigated. Specific abnormalities, identified by pre-screening tests, will be analyzed at single cell level using multicolour-FISH and a high-throughput microfluidic platform. Serial transplantation of malignant cells into NOD/SCID mice will be used for investigation of sub-clonal heterogeneity of myeloma propagating cells.
We anticipate that this project will identify key mechanisms in myeloma progression potentially leading to the introduction of a much more precise prognostic classification and residual disease monitoring. If myeloma stem cells are genetically diverse, this offers the potential to alter treatment strategies and will have major implications for management of patients with PCM."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 3RP London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.