Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Microtubule dynamics and neuronal cargo trafficking during dendrite to axon switching

Obiettivo

Neurons are highly polarized cells, possessing two distinct types of processes, dendrites and a single axon. In cultured mammalian neurons, axons have uniform polarity microtubules (MTs) with plus ends distal to the cell body, while dendrites have mixed polarity with about half plus-end-out and half minus-end-out MTs. Several studies suggest that neurons have a tremendous capacity for axon regeneration, even in response to total axon removal they can convert a dendrite to a regenerating axon. This process of regenerating does seem to be accompanied by changing the MT cytoskeleton from the dendritic polarity to the axonal one. Various signaling molecules are implicated in the early events of neuronal polarization, but little is known about regulation of MT polarity orientation during these initial stages and in processes involves in rebuilding the entire neuronal MT cytoskeleton.
The purpose of this project is trying to understand the mechanism underlying the rearranged of MT dynamics and polarity after axon removal in hippocampal neurons. First, we will describe this re-polarization and MT dynamics during axonal regeneration, and then we will deepen in how microtubule-associated proteins +TIPs, motor proteins, like dynein, and Rho-GTPase proteins could regulate this process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo UE
€ 183 805,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0