Obiettivo
Mucins are high molecular weight glycoproteins, responsible for most of the extraordinary properties of the mucosal layer, which covers around 300 m2 of our body’s surface. Mucins have mostly been studied in the context of their physiological role: for their ability to protect the epithelial layer from viral and bacterial infection, oxidative degradation, dehydration and mechanical stresses. They are also of major importance in cancer biology, where altered mucin secretions are recognized as cancer markers. A few studies have focused on the interactions of “objects” expected to diffuse from the exterior to the interior of the body through mucin gels, such as nutrients, antibodies, viruses and bacteria.
This proposal describes how we will study the ability of mucin to sequester bioactive molecules secreted by cells surrounded by mucin. The goal is to investigate whether mucin gels can be a reservoir for bioactive molecules in a similar fashion to what the extracellular matrix is now recognized to be. The proposal describes a three-phase approach, which will both advance our knowledge on the physiological role of mucin gels and will lead to the development of innovative mucin-based biomaterials for drug delivery and tissue engineering applications.
The first phase will focus on using 2D mucin coatings to study mucin interactions with relevant bioactive molecules. Also, structure/function will be investigated by modifying mucin chemistry. During the second phase, we will build multilayer thin films of hundreds of nanometer thick using lectin proteins as cross-linker between the mucin layers. The films will be characterized and their ability to act as a reservoir for drugs and other bioactive molecules will be assessed. Finally, in the return phase, we will combine the return host’s expertise on natural based polysaccharide gels, and the knowledge accumulated on mucins. In particular, 3D hydrogels comprising mucin will be developed as a new biomaterials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.