Obiettivo
"The proposed project (SAXCESS - Structure-function of Afamin by X-ray Crystallography Enabled Structure Solution) builds on preliminary results of a collaborative effort between the applicant (B. Rupp), an experienced structural biologist and crystallographer, based in California, with the group of Dr. Dieplinger, Associate Professor at the host institution (Department of Medical Genetics, Molecular and Clinical Pharmacology, Medical University Innsbruck). The SAXCESS project centers around the determination and analysis of the detailed molecular structure the human glycoprotein afamin, a vitamin E transporting protein, whose elevated levels are associated with all major parameters for the metabolic syndrome such as high blood glucose, hyperlipemia, obesity and high blood pressure. The immediate objective of this high-risk, high-reward project is the elucidation of the structure-function relationships of afamin following a flexible approach including parallel strategies and fall-back options. In the long term, the transfer of knowledge enabling the successful structure determination of afamin will open an entirely new direction of research at the European host laboratory and build the basis for a long-term collaboration between applicant and host on potential therapeutic applications. Detailed knowledge of the afamin structure will ultimately reveal the origin of its functional diversity and allow critical evaluation of its potential as a therapeutic target within already known but also yet unknown pathophysiological areas.
In addition to an excellent scientific record, the applicant has substantial experience as an educator, workshop organizer, and text book author. Special emphasis is placed on public awareness raising outreach activities and transfer of knowledge to the European host laboratory as well as overall enhancement of competitiveness and excellence in the European Research Area."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze mediche e della salute medicina di base genetica medica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6020 INNSBRUCK
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.