Obiettivo
"How an organism disperses is expected to strongly influence its geographic distribution and degree of local adaptation. However, empirical tests of these assumptions are lacking and it is unclear why closely related organisms differ in their dispersal behavior. Here, we propose to elucidate the consequences of dispersal by investigating why some organisms do not disperse. Plants with non-dispersing underground fruits will be compared with similar taxa with aerial fruits. The latter are assumed to facilitate migration, while underground fruits are predicted to maximize local adaptation and (as hypothesized by C. Darwin) to provide escape from predators.
We will use two cultivated legumes native to continental Europe and their closest relatives to determine to what extent dispersal syndromes are the product of adaptive processes, phenotypic plasticity or neutral genetic divergence. We will characterize the abiotic and biotic environment where each taxon grows and analyze the genetic structure of plant populations and their associated Rhizobia, to study their comparative biogeography. Furthermore, reciprocal sowings and common garden experiments will examine the adaptive value of underground fruits under different conditions. With this variety of approaches we aim to establish a) the extent to which dispersal constrains the geographical distribution of plants; b) if specific dispersal syndromes provide an evolutionary advantage in certain habitats and c) how dispersal behavior changes in response to biotic interactions. These questions should provide invaluable insight on the evolutionary ecology of dispersal. Additionally, since the plants used include crops, the results have potential breeding applicability. Lastly, this project will contribute to mobility in the European Research Area by bringing a creative researcher to Europe. It will also increase the competitiveness of the ERA by increasing the research, networking and outreach capacities of the host institution"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia evolutiva
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.