Obiettivo
"Ernst Jünger (1895-1998) is one of the most significant writers and thinkers of 20th-century Europe. This project is concerned with the extensive travel diaries that Jünger wrote after World War II and with their depictions of intercultural encounters. The project will contribute significantly to one of the key developing strands of Jünger scholarship, the exploration of his decades-long inquiries into the mysteries of a world beyond rationalist and imperialist conceptions of centre and periphery. The project will show that, for Jünger, the existence of the cultural differences revealed so strongly in his travels is a mark of a liberal, ‘un-modern’ lifestyle, by which is meant a lifestyle not in thrall to material modernity. This is less a position predicated on nostalgia than a sceptical, critical position – itself therefore in fact in many senses a ‘modern’ view. Being based on recent research in phenomenology, the project will highlight the literary and interpretive (historically situated, complex, open-ended) qualities of an intercultural encounter.
The project is original in its choice of subject-matter (Jünger’s travel writings) and its central concepts (applying phenomenological research to hermeneutic literature). It will include an archival research component to highlight hermeneutic processes on the level of textual genesis. The project will have implications for the definition of the European project‘s cultural dimensions. European integration – a key concern of Jünger’s – was, for Jünger, a way of safeguarding difference through the recognition of cultural identities under a stable intellectual and institutional roof. Calls for a fundamental re-evaluation of Jünger’s writing, two extensive and commercially successful biographies, and a large exhibition centred on Jünger’s papers indicate a major shift in the reception of Jünger’s works – a shift that will require the detailed examination of his travel writings, the long-neglected backbone of his work."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.