Obiettivo
"The ECOFRUGAL project explores the relationship between ancient Roman values, behaviours, and laws regarding “material sobriety” and modern conceptions of such that have emerged in conjunction with the crisis now facing advanced capitalism. Using an interdisciplinary, comparative framework that draws on economic anthropology and cultural history, the project aims at a better understanding of Roman culture’s native concepts of frugality and a contextualization of “frugal” theories and practices now developing in Western political, economic, and social thought.
Beginning with a lexicographic analysis of Roman concepts of “frugality” and an assessment of the impact of normative “frugal” values on the economic and cultural history of Rome (from the archaic age to the early empire), ECOFRUGAL goes on to articulate a more precise definition of the notions of frugality that have, in recent years, been at the centre of cultural and economic debate, especially in Western Europe. Through a cultural comparison between Roman models of behaviour concerning the limitation of material needs and desires – including their historical transformation – and contemporary Western notions of frugality, the project aims, in particular, to:
First, increase significantly the field’s knowledge of the cultural codes according to which the Romans elaborated their conceptions of economy and of the historical dynamics of these conceptions;
Second, better understand the relationship between Roman forms of materials sobriety and ideas of frugality that have emerged in the economic and socio-political thought of contemporary society;
Third, re-evaluate Roman economic culture as a “resource of experience” for rethinking and thus understanding how the modern world can usefully re-appropriate ancient experience to resolve certain existing problems, and;
Finally, to contribute to the intellectual profile of the European Research Area by engaging with a topic of such immediate societal relevance."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.