Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Economics of Frugality Between Ancient Rome and Contemporary Western Society

Article Category

Article available in the following languages:

Tradurre la frugalità degli antichi romani in standard moderni

L’antica Roma era caratterizzata da un’economia frugale e da una semplicità di vita e di stile testimoniati da un cauto utilizzo dei beni di consumo. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha studiato questo stile di vita frugale mettendolo in relazione con nozioni contemporanee.

I Romani hanno reso celebre il concetto di “frugalità” sottolineando l’importanza di acquisire beni materiali con risorse limitate. Questo rifiuto dello spreco, del lusso e della stravaganza si rifletteva perfettamente nella loro condotta e nell’emanazione delle leggi. Sebbene abbia subito un’evoluzione nel corso del tempo, questo concetto potrebbe rivelarsi utile nella gestione di alcune questioni con cui le economie capitaliste del mondo occidentale sono attualmente chiamate a fare i conti. Partendo da questo presupposto, il progetto ECOFRUGAL (The economics of frugality between Ancient Rome and contemporary western society), finanziato dall’UE, ha esaminato il rapporto tra la concezione della frugalità odierna e quella del passato. L’obiettivo generale dell’iniziativa consisteva nell’inquadrare tale aspetto in un contesto politico e socioeconomico corretto correlandolo alle crisi economiche. I lavori sono stati avviati con un’analisi dei concetti romani di frugalità e delle nozioni contrastanti di stravaganza e sperpero. I ricercatori hanno creato una base di dati finalizzata alla presentazione dei modelli sociali dei bisogni e dei desideri materiali nell’antica Roma, nonché del loro rapporto con valori contrastanti. È stato quindi valutato l’impatto dei valori di frugalità sul panorama economico e culturale di Roma dal periodo arcaico alla prima età imperiale. Nell’ambito dell’iniziativa sono stati quindi condotti alcuni studi su teorie, definizioni e discussioni relative al concetto di frugalità a partire dal XVIII secolo, con un’attenzione particolare alle idee emerse negli ultimi anni che alludono a un ritorno alle nozioni di frugalità dell’antica Roma. I ricercatori hanno infine messo a confronto i valori, il comportamento e le leggi romani correlati al concetto di frugalità con le nozioni adottate dalle società occidentali nel XX e nel XXI secolo. I risultati sono stati pubblicati su varie riviste scientifiche. È inoltre prevista la pubblicazione di una monografia sul concetto di frugalità nell’antica Roma e del suo ruolo nel pensiero moderno su una prestigiosa rivista universitaria. Tale opera rappresenta la prima vera analisi approfondita di questo argomento. Il progetto ECOFRUGAL ha fatto luce sul concetto di frugalità nell’antica Roma e del suo rapporto con il pensiero moderno, aprendo nuove prospettive sulla storia di tale stile di vita nella cultura occidentale. Un eventuale ritorno alla frugalità così come veniva intesa dagli antichi romani potrebbe registrare importanti implicazioni per le politiche economiche votate allo spreco.

Parole chiave

Antica Roma, frugalità della vita, frugalità, società occidentale, politiche economiche

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione