Obiettivo
"Positron Emission Tomography (PET) is a powerful non-invasive, real-time imaging technology that can be used to identify and characterize human disease, but is currently limited by deficiencies in chemistry. While simple molecules can be efficiently prepared, more complex, biomedically interesting molecules often cannot. The short half-life of [18F] (110 min) dictates severe restrictions on the chemical synthesis of PET tracers. Fluoride introduction must occur at a late stage of the synthesis, ideally as the last step, to avoid unproductive decay of the [18F] nucleus before injection into the body. Due to the limited functional group compatibility with conventional fluorination reactions employed today and the short half-life, the synthesis of PET tracers is limited to a small number of simple molecules. The high specific-activity isotopes – thus low mass – dictate a need for unusually high chemical reaction rates and efficiencies, which are met by only a handful of methods.
The Ritter group at Harvard has developed a unique technology based on the concept of late-stage fluorination as a tool to streamline the synthesis of complex fluorinated molecules using [19F]. Late-stage fluorination has the potential of significantly increasing the number of [18F]-PET agents and their radiochemical yield. During this Fellowship we wish to develop and validate a general and robust late-stage fluorination chemistry with [18F] for the synthesis of PET tracers, using the “know how” of the Ritter group in the field of modern C-F bond formation.
The new technology developed will be initially applied to the preparation of [18F]-fluorodeoxyestrone as a first “proof of concept”. In a more advanced stage, the project will deal with the translation of the new technology from Harvard to the ETH Centre for Radiopharmaceutical Science (Ametamey group), where will be used for the preparation of new [18F]-PET tracers for imaging PET the Metabotropic Glutamate Receptor Subtype 5 (mGluR5)"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.