Obiettivo
Volcanoes frequently affect our lives and thus have been studied since people started living and farming on their nutrient-rich, ash-covered flanks. The processes that cause eruptions also control the compositions and volumes of erupted material and ultimately the eruption styles. These processes and the time scales at which they operate are not well understood. Part of the reason is that many processes controlling eruptions occur in magma reservoirs deep below the volcano. These reservoirs are not easily accessible until they are solidified forming plutons and exposed millions of years later, when volcanic cover rocks are removed through uplift and erosion.
The proposed study will, for the first time, integrate research on a fully exposed magma plumbing system in Colorado, USA. Here, volcanic materials are juxtaposed with their plutonic equivalents. The broadly educated applicant, who has carried out field, geochronology and geochemistry studies of plutons in the USA, is teaming up with the host, who has focused his research on volcanic rocks worldwide. The idea is to converge their respective expertise and conduct an interdisciplinary, multilevel analytical study on both volcanic and plutonic rocks. Research will commence with field work, petrographic studies and determination of relative ages. The main element of this study employs novel mineral-scale analyses of crystals from both rock types. The recovery of geochemical information from single crystals, in particular, will be used to provide a record of the processes and timescales operating during magma evolution. The host institution at Durham University has built a state-of-the-art geochemical laboratory for single mineral studies where such detailed crystal scale information recorded during crystal growth can be deciphered. This international study is designed to enhance scientific exchange between the UK and USA, the quality of research and results, and to improve mutual training in the respective fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.