Obiettivo
"Solanum is a genus of nearly 1 400 species and only a small portion of them are cultivated. This genus is important from an agricultural perspective as well as from an evolutionary standpoint, consisting of valuable crops like eggplant, tomato, and especially potato all important in European agriculture. Very little is known about the biology of European native species despite the fact that they offer unexploited genetic resources right here in Europe. The most important European native species include Solanum dulcamara and S. nigrum belonging to the Dulcamaroid and Morelloid clades of Solanum. Both European species are reported to be alternative hosts for many agriculturally important diseases. Both European species are highly resistant to late blight (Phytophthora infestans), the most dangerous disease of potato production. Interestingly the phylogeny and population biology of these two species, or their higher level relatives, has not yet been investigated in detail using molecular level characters. The project will consist of various studies on phylogeny and population biology of the Morelloid and Dulcamaroid species. The main goal is to study naturally occurring genetic diversity of these economically potentially important native European species of Solanum and reconstruct their phylogeny related to their closest relatives. As a first study of this kind in the Solanaceae the historical genetic diversity using herbarium specimens from the 18th century will also be implicated. The project will be hosted by the University of Helsinki, Finland including an intra-European mobility. This project will help to enhance the integration of the ERA and of European scientific experience by initiating a competitive phylogenetic work in certain species and groups in the genus Solanum. In line with the 2020 Vision for ERA we aim to provide competitive knowledge about European Solanum species biology, reproduction, origin and evolution for conservation and ecological purposes."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.