Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Metal-Piezoelectric-Insulator-Semiconductor Field-Effect-Transistor for high temperature pressure sensing applications

Obiettivo

This project, entitled ‘Metal-Piezoelectric-Insulator-Semiconductor Field-Effect-Transistor’ (MPIS-FET), will fabricate a metal-piezoelectric-insulator-semiconductor field-effect-transistor device for pressure sensing, in order to perform high-sensitivity strain detection (gauge factor>100) under harsh conditions (high temperature>500oC). High-temperature pressure sensors are of extreme importance for automotive, aerospace, aircraft, power generation industry, and scientific instruments. The current pressure sensors suffer from various drawbacks such as poor thermal stability, low sensitivity, poor chemical inertness, high complexity in readout circuit, and high cost.

This project will bring a very talented researcher (Dr Meiyong Liao) from one of the world leading research institutes (National Institute for Materials Science, NIMS, Japan), specializing in the diamond doping, etching and sensor fabrications, to work with a leading Nanoscience Research Group (NRG) at Aston University (UK), specializing in diamond sensors and power devices, with a combined expertise to address the specific challenge described above. The project will transfer the skills and knowledge from one of the world leading Japanese institutions to the Europe through the Marie Curie International Incoming Fellowship Scheme. The proposed novel pressure sensor will contribute to the aerospace, automotive, and industrial society of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo UE
€ 278 807,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0