Obiettivo
Normal aging is associated with declines in episodic memory and executive functions. Research suggests that around 20-50% of clinically healthy individuals show significant accumulation of amyloid, one of the hallmark biomarkers of Alzheimer’s disease but it has been difficult to establish the functional impact of amyloid burden in healthy older adults. Decreases in dopaminergic functioning in old age have been shown to mediate age-related changes in various cognitive domains. This project uses state-of-the-art positron emission tomography, functional magnetic resonance imaging and sensitive neuropsychological testing to disentangle the functional impact of amyloid pathology from those of dopaminergic effects on cognition in clinically healthy older individuals. It is hypothesized that dopamine and amyloid burden will have dissociable effects on cognition and brain network connectivity. The results of the proposed project will have important implications for characterizing the early preclinical phase of Alzheimer’s disease and aid the development of strategies for early identification of incipient neuropathological processes. The research will take place during the 24-months outgoing phase at Harvard University and Massachusetts General Hospital in Boston, MA, USA, and be followed by a 12-months reintegration phase at the Umeå Center for Functional Brain Imaging in Sweden. This IOF will lead to new insights into the neurobiological processes of cognitive aging and early Alzheimer’s disease, contribute to the accumulation of scientific skills and excellence in Europe, and enhance the career opportunities of a young female researcher in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.