Obiettivo
Nowadays drug allergy is considered a major public health problem in developed countries. Its correct diagnosis is very important for the adequate prescription of drugs to avoid risks for the patient. However, the adequate diagnosis is in certain cases difficult to address. This research aims at the development of sophisticated nanostructural materials with potential applications in drug allergy diagnosis. To this, the study will first focus on the identification of drug antigenic determinants still unknown by using different drug models as those derived from diclofenac and clavulanic acid, by a synthetic strategy to the hypothesized molecules and subsequent clinical evaluation. Secondly we propose the design of dendritic molecules displaying multiple presentations of relevant drug antigenic determinants. The determinants identified in the objective above and others already known as amoxicillin, will be coupled to the periphery of dendrimers and/or dendrons with the adequate methodology. The molecular recognition of these structures by specific IgE antibodies will be evaluated by radioimmunoassays, and performances in the structures will be carried out up to reach an optimal recognition. The final well-recognized structures will be anchored onto a solid phase with the aim of developing drug allergy diagnostic kits, to use in a routine clinical practice. Other approaches towards the study of the optimal distance in crosslink-IgE to produce the basophil activation will also be addressed in order to increase the sensitivity of this test. Biocompatible dendrimer as scaffolds, click chemistry methodologies, solid phases, organic chemical design will be used for the development of this project, with an important support of clinical evaluation and a biobank with patients sera. This methodology is expected to deliver a new tool box for the design of sophisticated nanostructural materials and versatile to the diagnosis of allergy to different drugs towards a microarray.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia a farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29590 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.