Obiettivo
Hotspots are enigmatic structures on Earth's surface that are not explained in the framework of plate tectonics. One of the characteristic features of oceanic hotspots is anomalously shallow seafloor, or hotspot swell, on which the volcanic islands associated with hotspots rest. The study of isostatic movements of oceanic volcanoes is a key discriminant among different theories of hotspot swell development. The Cape Verde islands, a hotspot archipelago located in a stationary plate environment, is a particularly good study area because the archipelago is stationary with respect to its melting source, it lies on the largest hotspot bathymetric swell on Earth, and because the archipelago is rich in uplift features. Quaternary wavecut surfaces and marine terraces are ubiquitous in the archipelago and can be found up to ~130 m asl, well above the relevant sea-level maxima. To date, these morphologies remain largely undated but our knowledge on their age is crucial to resolve the mechanisms behind hotspot dynamics. If they are synchronous on different islands they reflect a regional pulse in hotspot swell growth that has not been reported previously. If, conversely, they are not synchronous between islands, they require local uplift mechanisms (e.g. basal intrusions), also not previously documented. We propose an innovative multi-disciplinary approach to date the Quaternary uplift features of Cape Verde using state-of-the-art multi-nuclide surface exposure dating of wavecut surfaces in combination with U/Th Disequilibrium geochronology of marine terraces. The information will provide an uplift chronology that will be used to test competing hotspot swell development models and hotspot theories
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.