Obiettivo
"Recent evidence suggests that adipose tissue (AT) affects vascular and cardiac function, through the release of bioactive molecules called adipokines. Adiponectin is an adipokine with potent antiatherogenic effects in experimental studies, while in clinical studies adiponectin is paradoxically an independent predictor of poor clinical outcome of heart failure patients. Up to now the role of adiponectin released by epicardial AT and the role of epicardial fat pad in total in myocardium biology remain poorly understood.
The present project aims 1) to investigate the direct / paracrine effects of adiponectin released from epicardial AT on myocardial redox state, 2) to examine the effects of adiponectin on myocardial contractility, 3) to search for possible paracrine effects of myocardium on adiponectin synthesis by epicardial AT and the role of natriuretic peptides as possible mediators in this cross-talk, 4) to determine the critical downstream signaling pathways in human heart, responsible for the regulation of myocardial redox state by adiponectin.
To achieve these aims we will harvest myocardial and epicardial AT samples from patients undergoing coronary artery bypass grafting operation and we will use also a transgenic mouse model. In various sets of ex-vivo experiments we will try to thoroughly investigate the cross-talk between myocardium and epicardial AT. The experiments will include ex-vivo co-cultures of atrial and epicardial AT, determination of adiponectin’s release in AT supernatants, mRNA gene expression / Western blots in tissues, myocardial contractility organ bath studies, chemiluminescence experiments for detection of superoxide production in myocardial tissue and application of proteomics/metabolomics techniques.
We strongly believe that the novel findings of the project will expand our knowledge on the pathophysiology of ischemic heart disease and shed light on the still obscure role of epicardial adipose tissue in the biology of human heart."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.