Obiettivo
"Sudden cardiac death (SCD) following ventricular fibrillation (VF) is a major cause of mortality in the industrialised world. VF is characterised by chaotic electrical activity in the ventricles leading to severe cardiac dysfunction. Thus far, the underlying mechanisms for the initiation and maintenance of VF are not fully understood. Recent clinical developments in the treatment of VF by the Host’s laboratory have discovered distinct electrical activity associated with a specialised cell-type, Purkinje fibres, which were found to precede the spontaneous beats that manifest VF. Targeted radiofrequency (RF) ablation of these sources has markedly improved treatment and the rates of recurrence of arrhythmias in patients suffering from idiopathic VF. There is also growing evidence that the Purkinje system may be involved in arrhythmogenesis in cardiac pathologies such as myocardial infarction. Therefore, this proposal aims to utilise in vivo electrophysiological techniques in combination with a newly developed ex vivo optical imaging technique on a large animal model (sheep) to determine the roles of Purkinje fibres in the development of life-threatening arrhythmias with a focus on improving the effectiveness of ablation therapies. Furthermore, this approach shall be applied to further investigate a cardiac disease model that is at significant risk of arrhythmogenesis, myocardial infarction. The proposed aims shall be carried out in vivo using MRI and epicardial and endocardial electrophysiological recordings. This will be followed by optical mapping of ex vivo coronary-perfused ventricular preparations providing insight into the 3D organisation of electrical activity. These techniques will provide the appropriate tools for determining the precise location of arrhythmogenic sources, the organisation of arrhythmias and the roles of Purkinje fibres. Successful completion of these research goals will have an important impact on future therapies for sudden cardiac death."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.