Obiettivo
"Full nonhost resistance can be defined as immunity displayed by an entire plant species against all genotypes of a plant pathogen. The genetic basis of (non)host-status of plants is hard to study, since identification of the responsible genes would require interspecific crosses that suffer from sterility and abnormal segregation. There are some plant/potential pathogen combinations where only 10% or less of the accessions are at most moderately susceptible. These may be regarded as marginal host or near-nonhost, and can provide insights into the genes that determine if a plant species is a host or a nonhost to a would-be pathogen, and to investigate the genetics of the host-status to specialized pathogens.
Barley (Hordeum vulgare) is an example of a near-nonhost to several rusts (Puccinia) and powdery mildews (Blumeria graminis) of cereals and grasses. The research group of Dr. RE Niks has accumulated susceptibility to different heterologous rusts and powdery mildews in several lines. These lines and fully resistant accessions have been used to develop mapping populations which are the starting point material of the present study. In particular, the project aims to enhance the knowledge on the genetic basis of the resistance at the species level (nonhost resistance) to rusts and powdery mildews in barley. These systems are being used as models to gain more insight in the nonhost resistance phenomenon to understand its genetic basis. This research is unique in its approach and will add new scientific insights, complementary to the nonhost research elsewhere. These scientific advances are of great interest because they allow understanding which genes are involved in natural variation between plant species in (non) host status to specialized biotroph pathogens. This knowledge will help to address one of the phenomena that are still poorly understood in Plant Biology and may lead to improved strategies to apply durable forms of disease resistance in breeding programs"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.