Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

TARGETED DELIVERY OF NEW ANTISENSE MOLECULES FOR REGENERATION ENHANCEMENT AFTER SPINAL CORD INJURY

Obiettivo

"Spinal cord injury (SCI) leads to severe physical and psychological damages. Classical pharmacotherapeutics have had limited success to treat this clinical condition and full recovery remains unachievable. With the understanding of the molecular pathology involved in neuronal injury and regeneration, new molecular targets are now under investigation. Our aim is to develop an antisense gene therapy approach mediated by single-stranded antisense oligonucleotides (ssAONs), targeted against inhibitors of axonal regeneration, in conjugation with a specific delivery platform for affected neuronal cells. The innovation of our strategy is two-fold: (1) it relies on the use and new developments of modified antisense oligonucleotides (LNA based 3rd generation ssAONs) with virtually no associated toxicity and an improved capacity to simultaneously down-regulate several genes involved in the inhibition of axonal regeneration after SCI; (2) the potential of the biodegradable and non-toxic biomaterial chitosan will be evaluated for the development of a multifunctional system capable of addressing the problem of low cellular uptake of naked oligonucleotides and especially the specific targeting of neuronal cells.
The proposed ssAON strategy has immense benefits and its exploitation in the nervous system can have major implications for the treatment of several diseases in general. In conjugation with a specific delivery platform for neural cells this technology can be a major advancement in the improvement of neural regeneration after spinal cord injury."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INEB-INSTITUTO NACIONAL DE ENGENHARIA BIOMEDICA
Contributo UE
€ 157 748,40
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200 135 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0