Obiettivo
"This project, AEROMAP, is designed to produce accurate, daily-updated, global atmospheric aerosol maps. To achieve this, AEROMAP will use the daily, full-Earth coverage of the aerosol optical depth (AOD) provided by the MODerate resolution Imaging Spectrometer (MODIS) satellite instrument in 3 wavelength bands (438-448nm, 673-683nm, 862-877nm), to extrapolate local, ground-based retrievals of aerosol microphysical properties (AMP) from AEROsol robotic NETwork (AERONET) stations to the entire Earth-surface. Extrapolation will be achieved with multiple-input multiple-output universal function-approximating artificial neural networks that will be trained on AERONET data (the AOD at 440nm, 675nm and 870nm) as input and AERONET-AMP retrievals (the aerosol size distribution, the complex refractive index, the effective radius, and the single scattering albedo) as output, in order to learn the inversion function. A portion of the training dataset will be reserved for validation. In the second step, MODIS broad-band AOD data that is spatially co-located with AERONET single-wavelength AOD data will be used to train a second neural network to learn the mathematical relationship between the broad-band and single-wavelength measurements. Then, the worldwide, daily coverage provided by MODIS will be used extrapolate and retrieve the sought-after AMP worldwide. Modern statistical methods of cluster analysis will be used to classify aerosol type regions and global maps of AMP will be used to provide a new full-Earth (near) real-time monitor to globally characterise atmospheric aerosols. Aerosol dispersal during selected events will test the validity of the monitor and a project website/portal will provide users access to global AMP maps, raw data and early-warning alerts of extreme aerosol conditions worldwide."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11 810 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.