Obiettivo
"Symbiosis is the close and long-term interaction between different biological species. Insects are among the best model systems for studying symbioses as their immune systems appear to be relatively tolerant to invasion and their niches are often so specialized that microbial symbionts can satisfy important metabolic needs. Laboratories across the world often specialize either in the molecular biology of host-symbiont interactions in specific insect models, or in the evolutionary biology of parasitic or mutualistic symbioses taking a broader approach. This proposal is meant to build bridges between these domains, by applying advanced molecular methods to resolve fundamental evolutionary questions of symbiosis in a social insect model system. My research will focus on an almost completely unknown component of the symbiosis between attine ants and their fungus-gardens: the bacterial communities in the guts of these ants that likely fulfill complementary roles in the symbiosis. Objectives are to identify these bacteria, to localize them when they are tissue-specific, and to compare their functional roles across several attine genera that represent different stages of advancement of the symbiosis. I will use qPCR, FISH and TEM to identify putative symbionts, metatranscriptomic techniques to characterize the cumulative bacterial genes that are expressed in the ant guts, and qRT-PCR and RNAi to clarify some of the functional roles of ant and microbial genes that are expressed in the guts. The research that I propose is highly multi-disciplinary, as it combines a wide range of state-of-the-art molecular techniques with conceptual hypotheses from social evolution theory. This combination is feasible because my training in molecular microbiology of fruit-fly and aphid symbionts is combined with the renowned expertise of my host in the evolutionary biology of attine fungus-growing ants. The work proposed will be facilitated by annotated genomes of these ants being available."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.