Obiettivo
Holocentric chromosomes are commonly referred to as having a diffuse centromere. Holocentric chromosome organization has been described for three of the six supergroups in the domain Eukarya (the Eukaryotes): plants (angiosperms, algae and mosses), animals (numerous arthropod clades, velvet worms, and nematodes), and Rhizaria.
It has long been recognized that chromosome fragments that would be lost in monocentric chromosomes may be propagated and become fixed in organisms with holocentric chromosomes. In addition to fission and fusion, which may be only weakly underdominant or nearly neutral in holocentric chromosomes, holocentric chromosome structure facilitates translocations and inversions.
In the sedge genus Carex (Cyperaceae), 2n = 12 – 124, chromosome rearrangements contribute to genetic diversity within species. These findings suggest that holocentry is an important determinant of biodiversity patterns in the wide range of lineages in which it occurs. Holocentry undoubtedly also plays an important role in the evolution of recombination rates which may be selected by the environment. There is another dimension to chromosome evolution in organisms with holocentric chromosomes: Chromosome rearrangements may suppress recombination (islands of speciation theory).
The goals of this study are to answer four fundamental questions: 1) Do chromosome rearrangements protect ecologically significant genome regions from recombination? 2) To what extent do chromosome rearrangements decrease the fitness of first- and second-generation interpopulation crosses? 3) What are the relative contributions of hybrid dysfunction (decreased fitness of hybrids between individuals with differing chromosome numbers) and recombination suppression to chromosomal speciation? and 4) Do the population dynamics of sedges allow for rapid establishment of chromosome variants, even in the face of underdominance of those mutations?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.