Obiettivo
Flowering plants are important because they underpin much of planetary ecology, priming the food chains that power terrestrial ecosystems, and providing us with most of our material needs (oxygen, food, fuel, pharmaceuticals, etc). The study of a few highly specialized model plants (such as Arabidopsis) has been a particularly powerful paradigm for understanding the functional biology of plants. These studies are currently being integrated with large-scale DNA sequencing studies of diverse plant genomes, allowing plant biologists to unravel patterns of gene diversification (= phylogenetics), and facilitating predictive studies of gene function in a comparative biological framework (= phylogenomics). Functional plant biologists have focused the bulk of their attention on the monocots and eudicots, the two largest groups of flowering plants. Until now we have lacked an early evolving angiosperm to provide a meaningful point of comparison for phylogenomic studies of existing model plant systems, and of the crop plants that underpin much of the European agroeconomy. Trithuria submersa in the family Hydatellaceae is being developed as a new model system to fill this important gap. I propose to develop large-scale phylogenetic data sets from genomic data that have been generated for this family. I will use this to resolve the branching order of the first flowering plants, which include Hydatellaceae. This will address a major conundrum in plant biology that has been unresolved since the time of Charles Darwin. I will also explore how these data sets can be used as a tool to better predict gene function and orthology (relatedness) in other major groups of flowering plants. Finally, I will resolve a key problem in the species biology of Trithuria submersa concerning its genetic boundaries, as it is currently unclear if this plant is a single highly diverse species or up to three distinct but closely related species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.