Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

In vitro and in vivo examination of the spatial and temporal distribution of synaptic inputs and synaptic integration in layer 2/3 visual cortical neurons

Obiettivo

A particularity of neurons in sensory cortex is to be tuned to specific stimulation features ; for example, in the primary visual cortex, some neurons are selective for the orientation of the stimulus. The large dendritic trees of pyramidal cortical neurons extend over hundreds of microns, allowing neurons to receive thousands of synaptic inputs. Neurons integrate and compute these inputs to produce an action potential output that will excite target cells. The dendritic tree likely serves as a substrate for these computations, through the interaction between synaptic inputs, the tree topology, and the distributions of intrinsic channels in dendrites. Elucidating the mechanisms by which dendrites implement these computations in response to functional stimuli is crucial to the understanding of how stimulus-specificity is performed in sensory neurons.
Thin dendrites are not accessible to patch-clamp, but two-photon microscopy allows the measurement of [Ca2+] and voltage fluctuations using fluorescent reporters.
We will investigate these questions in rat visual cortical neurons in vitro (in response to photoactivation of group of synapses), and in vivo (in response to visual stimulation), by measuring optically the dynamics of voltage and Ca2+ in single dendrites, in combination with somatic electrophysiological recordings and mathematical modeling of dendritic computations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo UE
€ 193 594,80
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0