Obiettivo
"This IEF project aims to address both hurdles apparent in the fabrication of Bulk Heterojunction Organic Photovoltaics (OPVs), i.e. the tailoring of the domain size to be close to the excitonic diffusion length and the stability of the blend morphology, through a wise incorporation of block copolymers in the blend that forms the active layer of OPVs. My target is to fabricate highly efficient solar cells with enhanced morphological stability and prolonged lifetimes, applying process techniques that can be easily adopted by industry. The self-assembly properties of block copolymers as well as their ability to form well controlled nanostructures and to act as compatibilizers in the blends of the respective homopolymers will be exploited to form stable nanomorphologies with optimum domain size, according to the specifications required for OPV applications. An integrated study will be conducted, starting from fundamental research on the polymer physics of the ternary system: rod-like homopolymer A – homopolymer B – rod-coil copolymer A-B. Next, the blends which exhibit the desirable co-continuous morphological characteristics will be incorporated into OPVs and the device performance and stability will be studied and optimized. Finally, I am going to apply the concepts of graphoepitaxy, a novel technique applied for the fabrication of well-ordered arrays of block copolymers, in the construction of OPVs, in an effort to realize the ideal interpenetrating structure proposed and achieve even higher efficiencies through a precise control of the nanostructure. The scope of the proposed research lies on the cutting-edge field of organic electronics (OE), which is of strategic importance for the competitiveness and the advancement of the socio-economic conditions of the European Union. The skills acquired during my studies will be complemented by the extensive experience of the host institute on OE to assure a successful accomplishment of this fully interdisciplinary project."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33402 Talence
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.